
Domande Frequenti
È vero che l’uso dello zainetto può essere causa di problemi alla colonna?
Il trasporto dello zaino rappresenta il carico quotidiano a cui è sottoposto il bambino/a – ragazzo/a in età scolare ed in base a diversi studi eseguiti si evince che:
- le femmine sono più a rischio di mal di schiena rispetto ai maschi, probabilmente per struttura anatomica e fisiologica o per situazioni ambientali, psicologiche che portano ad una percezione diversa del sintomo;
- più del 60% degli intervistati dichiara di avere fastidi alla schiena;
- i bambini hanno zaini più pesanti, in relazione al loro peso corporeo, rispetto ai giovani;
- la durata di trasporto dello zaino è un predittore importante per il mal di schiena rispetto alla percentuale di peso dello zaino: il 76% degli intervistati lo trasporta per tempi superiori ai 10’ e il 70% ha uno zaino che pesa oltre il 10% del Body Weight (peso corporeo) lo zaino monospalla potrebbe diminuire la capacità polmonare, con effetti sulla respirazione.
IN DEFINITIVA, ESCLUDENDO I DOLORI OCCASIONALI ALLA SCHIENA, SAPPIAMO CHE LO ZAINO NON CAUSA PATOLOGIE SPECIFICHE ALLA COLONNA VERTEBRALE!
Indicazioni generali:
Insegnanti
- preferire libri di testo a fascicoli;
- incentivare/aumentare l’uso di materiale informatico a scuola (tablet);
- definire il materiale occorrente per ogni materia/ora;
- far muovere i bambini-ragazzi più possibile nell’orario scolastico (cambio aula-materia);
- dare tempo per sistemare lo zaino ai bambini-ragazzi prima dell’uscita;
- disposizione dei banchi frontale all’insegnante, alla lavagna o LIM.
Scuola
- creare spazi nelle aule o nell’edificio scolastico (armadietti) dove riporre il materiale (libri, quaderni, astucci,…) che non viene utilizzato quotidianamente;
- permettere ai bambini-ragazzi di muoversi nei cambi di ora (cambio insegnante-aula) e/o nell’intervallo delle lezioni;
- promuovere giornata formative sulla salute.
Genitori
- acquistare zaini ergonomici: leggeri, con schienale rigido e imbottito, spallacci larghi e imbottiti, preferire tasche superiori e laterali a quelle inferiori;
- preferire zaino al trolley. Solitamente nelle scuole ci sono scale da fare per andare nelle aule e il trolley risulta più pesante da portare in spalla;
- nei primi mesi scolastici (1^ elementare) controllare e fare lo zaino insieme a vostro/a figlio/a, così imparerà a mettere solo cose indispensabili e con modalità corretta.
E' vero che la Scoliosi si cura con il Nuoto?

Una cattiva postazione di lavoro può causare la scoliosi?

Quale è lo sport ideale durante la crescita?
Non esiste lo sport perfetto! Ogni attività ha dei punti positivi e altri negativi. I ragazzi devono scegliere un’attività fisica in base alle loro preferenze, alla possibilità di migliorare la coordinazione e come stimolo per il fisico nella crescita armoniosa delle strutture ossee, articolari e muscolari. Inoltre l’ambiente sportivo incentiva le relazioni sociali, aumenta l’autonomia e propone uno stile di vita sano. La presenza di patologie del rachide (previo consulto con il sanitario di riferimento per eventuali controindicazioni specifiche) non è un ostacolo alla pratica della maggior parte degli sport come la pallavolo, il basket, le arti marziali ecc.
Attenzione solo all’attività agonistica che prevede sovraccarichi importanti in termini di allenamento e la pratica di particolari discipline come la ginnastica ritmica che sono state correlate a una più alta percentuale di deviazioni della colonna.
Lo sviluppo precoce dell’altezza può causare mal di schiena?
E' importante l’educazione fisica a scuola?

© A.I.FI. P.iva 04521221004 | Via Pinerolo, 3 00182 Roma