
Mal di schiena
I ragazzi, come gli adulti, possono incorrere in dolori lombari non derivanti da un problema serio. In questo caso si devono ricercare i fattori di rischio che possono aumentare una piccola disfunzione o un’infiammazione di un tessuto (ossa, muscoli, legamenti, tendini, nervi, ecc.) e generare il dolore (mal di schiena).
Cause che provocano il mal di schiena
Quest’ultimo può essere provocato da cause diverse: nella fase di sviluppo gli adattamenti posturali sono soggetti a continui cambiamenti dettati da fattori biologici, psicologici o sociali e numerosi studi hanno esplorato i fattori di rischio che possono aggravare o generare il mal di schiena.
Obesità ed eccessiva elasticità delle articolazioni non sono rilevanti in base alle attuali conoscenze scientifiche, mentre l’inattività e la partecipazione ad attività sportive molto intense potrebbero essere compresi tra i fattori di rischio. Non è chiaro se il mal di schiena sia dovuto alla scarsa forza muscolare, mentre è certo che il potenziamento dei muscoli non previene il mal di schiena. Si è visto, invece, che il controllo e la coordinazione muscolare sono importanti per risolvere la lombalgia presente e per prevenire quella futura.
Attenzione alle postura seduta scorretta: si sa per certo che scatena dolori lombari nell’adulto, ma anche nei bambini che riferiscono mal di schiena si è riscontrato che, spesso, mantengono per troppo tempo questa posizione. Ad esempio per giocare ai videogiochi: non si deve stare in questa posizione.
Rimedi contro il mal di schiena
I dati disponibili non sono perfettamente sovrapponibili, tuttavia dagli studi emerge l’importanza che, nel caso venga prospettato un trattamento fisioterapico, questo sia volto al miglioramento del controllo neuromuscolare, alla stabilità del tronco, alla mobilità articolare, all’equilibrio e alla coordinazione, tenendo sempre in considerazione non solo il punto di vista fisico – corporeo ma anche la sfera psicologica/sociale e l’interazione con l’ambiente che sta intorno al ragazzo.
ATTENZIONE!
Se il mal di schiena è estremamente intenso, se coinvolge anche le gambe, se dura oltre 20-30 giorni, allora sarà importante rivolgersi ad uno specialista di problemi della colonna per fare le opportune valutazioni.